La missione del Rotary è volta a promuovere la pace e la comprensione mondiale per mezzo dei suoi programmi umanitari.
Il programma più imponente avviato dal Rotary negli anni ’80, e ormai giunto quasi alla conclusione, è quello della eradicazione della Poliomielite in tutte le nazioni del mondo.
Per realizzarlo, il Rotary ha inviato migliaia dei suoi volontari in tutti i Paesi in cui questa terribile malattia infantile era endemica, sfidando ogni sorta di disagi, di ostilità e anche di guerre locali.
Ad oggi abbiamo vaccinato oltre 2 miliardi e mezzo di bambini e i paesi polio-endemici sono stati così ridotti dagli originari 125 a solamente 3: Nigeria, Pakistan e Afghanistan.
Ma il Rotary è anche fatto di tante persone comuni che operano ogni giorno disinteressatamente, per mettere a disposizione delle loro comunità locali le proprie competenze professionali seguendo, con altruismo e impegno, quanto raccomandato dal fondatore del Rotary, Paul Harris: “Le attività del Rotary devono essere l’espressione di una forza invisibile, la buona volontà nel fare”.
Per realizzare questa missione, il Rotary ci sollecita a:
- unirci ai Leader;
- diventare un Leader;
- scambiare Idee;
- continuare gli studi;
- scoprire nuove culture;
- collaborare ai Progetti;
- AGIRE per gli Altri.
Per saperne di più, connettiti con il sito www.rotary.org